" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"

" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


Perché per gli sportivi in genere, e per i runners in particolare, è così importante bere?
Per scongiurare la disidratazione. Qualsiasi attività sportiva genera un incremento progressivo della temperatura corporea, per contrastare la quale il corpo innesca i processi di sudorazione. Sudare permette di disperdere il calore prodotto con il movimento e richiede un’adeguata reintegrazione idrica per scongiurare il pericolo di disidratazione.
Se non ci si affida alla sola acqua, quali caratteristiche deve avere la bevanda ideale per lo sport?
Dipende dall’utilizzo che se ne fa. Prima e durante l’attività sportiva, la tua bevanda deve contenere pochi sali e pochi zuccheri, per transitare rapidamente dallo stomaco e consentire un rapido assorbimento intestinale dei nutrienti. La quantità di sostanze disciolte (carboidrati e minerali), deve rendere la concentrazione osmotica della bevanda uguale (isotonica) o inferiore (ipotonica) a quella del plasma, che è di 280-300 mOsm/l (milliosmoli per litro). Dopo lo sforzo, invece, una bevanda ipertonica, in cui cioè sia presente una quantità di sostanze maggiore rispetto al sangue e magari anche una percentuale di proteine, è l’ideale per reintegrare i sali e le energie perse con il sudore.
Quali dovrebbero essere le quantità di sali e di zuccheri contenute in una bevanda ideale da assumere durante corsa?
La quantità ideale di zuccheri in ciò che si beve prima e durante il lavoro fisico, dev’essere di circa 40-60 grammi per litro (cioè una concentrazione del 4-6%). Per quanto riguarda i sali, non si devono superare i 40-70 milligrammi di sodio ogni 100 grammi di acqua, mentre il potassio e il magnesio devono essere presenti in quantità di 10-20 milligrammi ogni 100 grammi di acqua (concentrazione simile a quella del plasma). Le concentrazioni inferiori di zuccheri fino al 5% favoriscono il reintegro idrico, quella del 6% è indicata quando sia necessario un maggior supporto energetico.
(Cit. Dott Rodolfo Tavana e Dott. Luca Gatteschi)
Quasi tutti i runner hanno sperimentato talvolta i crampi muscolari durante la corsa, soprattutto se...
leggi tutto >Una delle domande più frequenti che gli allenatori si sentono rivolgere è: "Cosa devo ...
leggi tutto >Se siete corridori abituali, probabilmente conoscete qualcuno che ha dovuto interrompere gli allenam...
leggi tutto >FODMAP è l'acronimo inglese che corrisponde a oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e ...
leggi tutto >La nutrizione è importante indipendentemente dalla distanza che si corre, ma ciò che...
leggi tutto >Allenarsi a digiuno, specie la mattina presto, è uno dei miti che aleggiano tra i runner, ma ...
leggi tutto >