" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"

" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


La corsa campestre, o il cross, è una specialità dell’atletica leggera in cui si corrono distanze variabili dai 4 ai 12 chilometri su un terreno molto variabile, che può essere sterrato, erboso, sabbioso o addirittura fangoso. Dal 1904 al 1924 è stata anche una specialità olimpica. Il percorso può prevedere uno o più giri in base alle categorie di atleti partecipanti e si può gareggiare individualmente o a squadre, in base alla tipologia di competizione.
Correre con la pioggia, al freddo, nel fango o con la neve rende il nostro sport ancora più eroico. La scelta di allontanarsi dai soliti percorsi asfaltati e dedicarsi alla corsa campestre ha diversi pregi, quali:
La consistenza del terreno è determinante ai fini dell’allenamento, poiché si passa da terreni molto compatti ad altri soffici. L’uso di scarpe da corsa idonee al tipo di terreno è basilare. Specialmente nelle gare campestri l’utilizzo di scarpe chiodate è una prerogativa irrinunciabile, poiché contribuiscono a dare maggiore stabilità ed una spinta migliore anche se negli ultimi anni tra gli amatori è molto diffuso l’utilizzo di scarpe da trail running.Sui terreni più morbidi il piede tende a sprofondare andando a perdere gran parte della spinta esercitata e contribuendo in tal modo a rendere il lavoro ancora più muscolare. A tal proposito l’azione più efficace da tenere su superfici sconnesse è quella di sviluppare un passo non troppo ampio. È consigliabile tenere un’azione corta e rapida per non disperdere troppa energia. Il movimento delle gambe deve essere simile a quello di una ruota, rendendo molto più produttiva la rapidità della falcata anziché cercare la sua massima ampiezza. Nelle corse campestri è fondamentale la resistenza muscolare e la potenza aerobica alle quali si affianca la capacità di variare il ritmo spesso e rapidamente, ma anche di ripartire, entrambi aspetti primari; tutto ciò deve essere accompagnato da una solidità psicologica che permette di sopportare le condizioni avverse dei cross, che per alcuni diventano un forte stimolo. Questa tipologia di corsa aumenta, inoltre, il controllo del corpo in generale, infatti, anche il tronco svolge un’azione determinante per l’equilibrio dell’atleta. Tale specialità, quindi, implica doti di coordinazione particolari e una forte stabilità del core.
Le campestri vengono solitamente corse nei periodi invernali e sono spesso propedeutiche alla preparazione per le competizioni primaverili ed estive. Infatti, i cross, oltre ad essere affascinanti, sono utili per l’atleta che si sta preparando per altri tipi di gara come corse brevi, mezze maratone o maratone. È importante programmare le proprie gare campestri in periodi non troppo vicini alle gare importanti su pista o su strada, per dare modo all’organismo di trasformare il lavoro muscolare pesante che la corsa campestre comporta nella capacità di correre a ritmi sostenuti per lungo tempo su percorsi più scorrevoli.
Per prepararsi ad una gara campestre si punta ad allenamenti intervallati brevi, sprint in salita o ripetute su distanze medie, ricordandosi di correre almeno due volte a settimana su terreni sterrati o erbosi.
Utilizzare il cross come allenamento è ottimo per chi ha intenzione di gareggiare in pista nella prossima stagione, per chi ha programmato gare brevi in primavera, per chi non sopporta la fatica, per chi vuole migliorare nelle mezze maratone o per chi vuole prepararsi ad una maratona che si terrà nella tarda primavera.
La corsa campestre, oltre a rappresentare un’ottima alternativa di allenamento, promuove la riscoperta della natura come luogo di sport, ricordando sempre che bisogna correre per star bene!
by Fulvio Massini
Se state cercando di migliorare il vostro stile di corsa, le informazioni non mancano. Interi libri ...
leggi tutto >È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Il dibattito infuria da anni. I sos...
leggi tutto >Lo sprint non è solo per chi corre sulle brevi distanze, anche i maratoneti dovrebbero fare e...
leggi tutto >I glutei sono tra i muscoli più importanti del corpo di un corridore. Senza di essi, non sare...
leggi tutto >Abbiamo assistito ad una nuova strepitosa vittoria di un super campione, il nostro Marcell Jacobs,...
leggi tutto >Il riscaldamento è un momento importante quanto delicato dell’allenamento e delle gar...
leggi tutto >