" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"

" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


" la passione
accende
la corsa"


"runners
do it
for passion"


Due, oltre al talento, sono le armi a disposizione del maratoneta per ottenere la migliore prestazione in gara: un buon programma di allenamento e un buon programma nutrizionale.
Il primo è finalizzato a ottenere la migliore forma fisica al momento della gara cui si è scelto di partecipare e va organizzato, se possibile, su dati scaturiti da test eseguiti al tempo zero della preparazione.
Il secondo ha due obiettivi:
Caratteri fisiologici della maratona
La Maratona è gara prevalentemente aerobica: le fasi anaerobiche sono di breve durata (scatto, volata, ritmi sostenuti e prolungati, variazioni altimetriche) e in numero limitato lungo i 42,195 Km del percorso.
L’intensità media di lavoro durante la gara è intorno al 75% del massimo sforzo sostenibile, con punte del 90%.
La qualità atletica più coinvolta nella prestazione è la potenza aerobica e gli zuccheri sono la fonte energetica maggiormente utilizzata.
Fattori condizionanti la prestazione
Fattori fisiologici e ambientali condizionano la prestazione.
I primi sono rappresentati dall’efficienza delle funzioni che assicurano ai muscoli un adeguato rifornimento di ossigeno (funzione cardiorespiratoria ed ematica), un valido metabolismo energetico (attività enzimatica delle cellule muscolari) e un’adeguata disponibilità di glucosio (necessaria a sostenere lavori muscolari intensi).
Le prime due funzioni sono migliorabili mediante un adeguato programma di allenamento; la disponibilità di glucosio può essere assicurata da adeguate strategie nutrizionali. Poi vedremo i consigli pratici.
I fattori ambientali (altitudine, temperatura, umidità, ventilazione, ecc.) incidono sui costi energetici della gara e sull’espressione della prestazione fisica: allenamento e misure nutrizionali devono tenere in gran conto i fattori ambientali previsti nel luogo e nella stagione in cui la gara si svolgerà.
Programmare la Maratona
Nel programmare la partecipazione a una gara di Maratona è consigliabile seguire il protocollo in 5 steps sotto riportato:
STEP 1: Valutare lo stato di salute e le capacità fisiche dell’atleta
STEP 2: Scegliere la gara alla quale si intende partecipare; valutare i caratteri ambientali in cui la gara probabilmente si svolgerà e le specifiche necessità energetico-nutrizionali
STEP 3: Ottimizzare periodizzazione e carichi del programma di allenamento in riferimento alla gara scelta
STEP 4: Definire, sulla base del programma di lavoro, i caratteri dell’alimentazione in periodo di allenamento e scegliere gli alimenti che andranno a comporre la dieta
STEP 5: Adottare misure nutrizionali specifiche in prossimità della gara, durante e dopo la competizione
by Runcard Community
Se state cercando di migliorare il vostro stile di corsa, le informazioni non mancano. Interi libri ...
leggi tutto >È meglio mangiare prima o dopo l'allenamento del mattino? Il dibattito infuria da anni. I sos...
leggi tutto >Lo sprint non è solo per chi corre sulle brevi distanze, anche i maratoneti dovrebbero fare e...
leggi tutto >I glutei sono tra i muscoli più importanti del corpo di un corridore. Senza di essi, non sare...
leggi tutto >Abbiamo assistito ad una nuova strepitosa vittoria di un super campione, il nostro Marcell Jacobs,...
leggi tutto >Il riscaldamento è un momento importante quanto delicato dell’allenamento e delle gar...
leggi tutto >